Kallistos. Il bello in divenire

Al via la prima edizione del Premio Kallistos, manifestazione ideata dall’Amministrazione comunale di Alliste e sponsorizzata dal noto imprenditore salentino, Massimiliano Sereno, patron dell’iniziativa

Venerdì 25 luglio in piazza San Quintino ad Alliste, il Premio Kallistos dà il via alla sua prima edizione.

Per gli antichi greci era “il più bello”. Per noi è “il bello in divenire”, il Premio Kallistos. Da un’idea dell’Amministrazione comunale di Alliste, la manifestazione, organizzata dallo Studio Associato Korema, nasce dal desiderio di dotare il nostro territorio di un ulteriore strumento di promozione, non soltanto delle sue bellezze storico-paesaggistiche e della sua cultura, ma anche delle sue eccellenze. Sì, perché il Salento vuole farsi conoscere e vuole farlo bene. Perché siano sempre di più coloro che sono consapevoli di quanti si adoperano per la crescita sociale, economica e culturale dell’antica Terra d’Otranto. Kallistos, quindi, è un evento che si snocciolerà in una serata di spettacolo, venerdì 25 luglio nella suggestiva location di piazza San Quintino ad Alliste. Si alterneranno momenti di esibizione di canto e danza, ad opera di artisti salentini, a momenti culturali in cui saranno premiai, con l’Angelo di Alliste, le personalità di spicco del mondo della politica, della cultura, dei saperi, dell’artigianato e dell’universo imprenditoriale che, singolarmente e tutti insieme, hanno dato, con il loro impegno quotidiano, lustro e conoscenza alla città di Alliste, alla sua frazione di Felline e all’intero Salento. A rendere attuabile e concreta l’iniziativa è stato l’imprenditore alberghiero salentino, Massimiliano Sereno, il quale, credendo fermamente nell’idea e nell’intento dell’Amministrazione comunale, l’ha sostenuta, divenendo il patron di Kallistos. Elemento di grande orgoglio è l’esibizione dell’Orchestra Kallistos, costituitasi in occasione del premio, ma che godrà di vita propria nel panorama musicale salentino. L’orchestra è composta da 30 elementi, maestri di musica diplomatisi presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, con la partecipazione dei musicisti di Alliste e Felline. Insieme daranno vita ad un suggestivo ensamble di ritmi leggeri, per sprigionare da archi, strumenti a fiato, percussioni e cori, note di musica leggera, funk, pop e commerciale in genere. Ad impreziosire il tutto la presenza elegante di un pianoforte. Il maestro dell’Orchestra Kallistos è Daniela Gennaro che, coadiuvata da esperti tecnici e audio, come Rocco Angilè, sound engineer, e dall’ art director, Alessandro Trianni, dirigerà lo sbocciare di note e ritmi accattivanti. La serata di Alliste vedrà, inoltre, le sfilate dell’atelier “Emozioni sposa” e del laboratorio orafo “Paradisi d’oro” di Melissano. I premiati saranno individuati da un’apposita giuria composta da Massimiliano Sereno, Patron della Manifestazione, Antonio Ermenelgildo Renna, Sindaco di Alliste, Mimino Gaetani, Presidente del Consiglio comunale di Alliste, Antonio Venneri, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Alliste, Francesco Cazzato, Assessore alle Politiche Giovanili e ai Servizi Sociali del Comune di Alliste, Donatuccio Scanderebech, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Alliste, Luigi Santantonio, Capogruppo dei Gruppi di Maggioranza al Comune di Alliste. Kallistos, insomma, sarà una perla in più nel filo della promozione turistica e culturale, che lega il Salento alle sue tante bellezze… anche quelle in divenire.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment