Il protocollo di intesa tra Apt, Comune di Lecce ed Arcidiocesi di Lecce
Sei chiese del centro storico di Lecce rimarranno aperte anche oltre il consueto orario nel periodo tra il 15 luglio ed il 15 settembre. E' una delle iniziative di Apt (Azienda di promozione turistica) della Provincia di Lecce in collaborazione con il Comune e l'arcidiocesi di Lecce. L'accordo prevede aperture speciali anche in determinati “ponti” festivi
Nell’ambito del progetto di accoglienza “Città Aperte 2008” promosso dall’assessorato regionale al Turismo, l’Azienda di promozione turistica (Apt) della provincia di Lecce e il Comune di Lecce hanno sottoscritto un protocollo d’intesa con l’arcidiocesi di Lecce per una maggiore fruibilità da parte dei turisti degli edifici di culto del capoluogo attraverso il prolungamento degli orari di apertura. Le aperture prolungate nel periodo 15 luglio-15 settembre interessano sei chiese del centro storico di Lecce : Cattedrale (apertura 8-12, 17-20) Santa Croce (apertura 8-13, 17-21) San Giovanni Battista o del Rosario (apertura 8-13, 16-20) Buon Consiglio o del Gesù (apertura 8.30-12.30, 16.30-20) Santa Chiara (apertura 8-13, 16.30-20) San Matteo (apertura 8.30-13,16.30-20) L’accordo per l’apertura prolungata delle sei chiese (8-13, 15-20) è esteso anche ai “ponte” di Ognissanti (1-2 novembre), dell’Immacolata (6-8 dicembre) e alle festività di Natale, Capodanno e Epifania (20 dicembre 2008–6 gennaio 2009). L’Apt di Lecce inoltre, ha sottoscritto altri protocolli d’intesa con le Curie del territorio provinciale, Comuni, cooperative e associazioni finalizzato all’apertura di un centinaio di siti di particolare pregio storico e artistico: chiese, siti archeologici, musei e testimonianze di archeologia industriale come frantoi ipogei.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding