In un paesino di undicimila anime, con il reddito pro capite tra i più bassi della provincia, la dispersione scolastica e il tasso di disoccupazione tra i più alti, dove si coagulano interessi tra i più succulenti, sparsi sul più lungo e il più bello (ancora per poco) litorale della costa salentina, la rabbia di vedersi sfuggire di mano l’unica occasione, anche piccolissima, del proprio riscatto economico, a causa di un intervento, vero o presunto del “Masaniello di Ugento”, può aver fatto tracimare la regia di un semplice avvertimento rusticano nella sceneggiatura improvvisata del più infame degli assassini
Leggi tuttoGiorno: 5 Luglio 2008
E' ancora Carnevale a Corsano
Bellezza coreografica, qualità della cartapesta, plasticità delle forme. Sono questi gli ingredienti che fanno del Carnevale di Corsano un evento da non perdere per l'intera provincia. E non solo. Dalla Francia arrivano giovani che vogliono apprendere i segreti della cartapesta
Leggi tuttoDa Profico a Basile, una storia lunga un secolo
Il 15 giugno 1922 moriva assassinato da un fascista Cosimo Profico, un uomo del popolo impegnato per la distribuzione della terra del demanio ai contadini. Il 15 giugno 2008 muore Peppino Basile, un uomo del popolo che stava raccogliendo documenti per contrastare le speculazioni in atto nel demanio e sulla cementificazione del parco naturale
Leggi tuttoLe battaglie del guerriero
Basile combatteva battaglie in tutte le direzioni; interlocutore privilegiato era il Comune di Ugento dove, finalmente da qualche anno ricopriva la carica di consigliere comunale
Leggi tuttoCronaca di un omicidio annunciato
Le indagini sull'omicidio Basile, ormai portato a segno diversi giorni fa, non escludono alcuna pista e proseguono a 360 gradi. Vengono battute tutte le piste: quella passionale, quella privata e quella amministrativa
Leggi tuttoGiù il cappello per il guerriero
Ad Ugento Peppino Basile era conosciuto da tutti, ma spesso più per il personaggio “colorito” e “rumoroso”, che in parte lui stesso aveva contribuito a costruire, che per le sue battaglie o per la sua vera e tanto poco conosciuta identità. Salvatore Carluccio, suo amico di infanzia, racconta chi era davvero
Leggi tutto