Casarano va “A caccia dei pirati”

Workshop di conclusione dell’Azione verticale 2 del Progetto Peter Pan

Obiettivo dell’azione “A caccia dei pirati”, promosso dalla società consortile Area Sistema Casarano&Comuni Associati, è stato rendere i giovani delle scuole medie e superiori consapevoli della necessità di conoscere e tutelare il proprio territorio, inteso come patrimonio e risorsa comune

“Le nuove tecnologie, per passare dalla conoscenza alla responsabilità”. Su questo tema verterà il workshop conclusivo dell’Azione Verticale 2 “A caccia dei pirati” del Progetto Peter Pan, che si svolgerà oggi presso la sala consiliare di Casarano, a partire dalle 9.30. Promosso dalla Società consortile Area Sistema Casarano&Comuni Associati, il progetto “Per Tutelare e Riscoprire Paesaggi, Ambiente e Natura” ha coinvolto nove Scuole, quattro Medie superiori e cinque Medie, nei Comuni di Casarano, Ugento, Alessano, Racale, Matino, si è strutturato su tre azioni verticali e tre azioni orizzontali, disegnando un coinvolgente percorso di lavoro teso a creare un legame positivo tra conoscenza a tutela dell’ambiente, valorizzazione e sviluppo del territorio, diffusione della culturale della legalità e della cittadinanza attiva, e dando vita a un importante processo innovativo. In particolare, obiettivo dell’azione “A caccia dei pirati”, è stato rendere i giovani consapevoli della necessità di conoscere e tutelare il proprio territorio, inteso come patrimonio e risorsa comune, e dell'esigenza di condividere un sistema di regole verso la fruizione di un bene condiviso al di fuori delle logiche di sfruttamento e di spreco, spesso anticamera dell’illegalità. Nelle Scuole Medie Superiori aderenti al progetto le azioni di ricerca sono state finalizzate alla creazione di un set di indicatori di percezione ambientale, col supporto di un team di esperti in tematiche ambientali e grazie alla strumentazione GIS e SIT, che ha permesso di comprendere come raccogliere le informazioni quali-quantitative e cognitive del territorio e come rappresentarle. Nel workshop finale approderà così il lavoro di ricerca svolto dalle singole scuole, ma anche osservazioni e punti di domanda sulle questioni ambientali più centrali, e i ragazzi potranno confrontarsi sulle varie problematiche riscontrate con i rappresentanti istituzionali presenti nel tentativo di individuare percorsi possibili per affrontare le questioni individuate come prioritarie. Interventi previsti durante il workshop quelli di Assunta De Santis, responsabile del progetto, di rappresentanti delle Istituzioni e dei Partners di progetto, e infine conclusioni di Remigio Venuti, sindaco di Casarano, presidente “ Area Sistema Casarano&Comuni Associati”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment