Franchising per competere

Il seminario in Camera di commercio

“I risultati dell’indagine sui franchisor e franchisee in provincia di Lecce sono interessanti”, dice Alfredo Prete, presidente della Camera di commercio. Oggi il seminario che illustrerà il tema nel dettaglio

“Il Franchising – una scelta imprenditoriale per competere” . E' questo il titolo del seminario, organizzato dal Cat Confcommercio Lecce e dal Cat Confesercenti Lecce, che si terrà oggi a partire dalle ore 9.30 presso la sede della CCIAA di Lecce. Il seminario, che rientra nel progetto “Franchising” sostenuto dalla Camera di Commercio di Lecce con il patrocinio del Laboratorio per la Diffusione della Cultura d’impresa dell’Università del Salento, vedrà la presenza di Alfredo Prete, presidente della CCIAA e di Salvatore Santese, presidente di Confesercenti Lecce. L’apertura dei lavori sarà curata da Antonio Rizzo, direttore del Cat Confcommercio, ed Antonio Schipa, direttore Cat Confesercenti. Interverranno il Amedeo Maizza, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese dell’Università del Salento, che relazionerà su “Origini ed evoluzione del Franchising”, Fabio Manca, aggregato di Statistica presso l’Università degli Studi di Bari, che argomenterà su “Franchisor e Franchisee: risultati di un’indagine” e Luca Vergine che interverrà su “Le regole del Franchising”. Il seminario rappresenta la fase conclusiva di un percorso che ha visto l’organizzazione di un corso intitolato “Fare impresa in franchising” e l’istituzione di un Franchising Point, entrambi rivolti a tutti gli aspiranti franchisor e franchisee oltre ad una guida pratico–operativa come strumento di diffusione informativa sulle caratteristiche e sulle dinamiche del franchising. Scopo dell’intero lavoro dedicato al Franchising è stato quello di analizzare la formula dello stesso sotto ogni suo aspetto, ponendo particolare attenzione all’attività di monitoraggio sulle imprese che operano nella provincia di Lecce. “Interessanti – dice infatti il presidente Prete – i risultati dell’indagine sui franchisor e franchisee che offrono una fotografia della diffusione del fenomeno sia a livello nazionale che a livello provinciale”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment