Festival Canoro Internazionale
Riflettori puntati sulla nuova musica. È questa la formula della V edizione del concorso “Premio Mauro Carratta” che si svolgerà a Ugento sabato 5 luglio 2008. In palio premi fino a 5mila euro. Per iscriversi c’è tempo fino al 30 aprile
Tutto pronto per la nuova edizione del Festival internazionale “Premio Mauro Carratta”, l’evento è patrocinato da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Ugento. Quest’anno l’importante concorso canoro made in Salento chiama a raccolta autori emergenti, singoli cantanti o gruppi musicali con materiale originale e inedito. Dalla musica popolare al rock, dal pop fino all’elettronica e alla techno, non ci sono limiti di genere: il festival vuole scoprire e promuovere le nuove migliori proposte del panorama musicale nazionale e internazionale. A giudicare i brani inediti sarà una giuria di qualità formata da famosi artisti, produttori, giornalisti, musicisti e professionisti del settore – tra i quali quest'anno ci saranno Maurizio Solieri (se conosci Vasco conosci anche lui… ); Bruno Zucchetti (pianista di Laura Pausini, nonche' produttore e arrangiatore di artisti del calibro di Concato, Venditti e, all'estero, Monica Narancho); Simone Papi (produttore di Raf e gia' collaboratore di artisti quali Carmen Consoli, Umberto Tozzi, Nikka Costa e Max Gazze'); Alan Palmieri (direttore di Radio Norba e autore e produttore di musica house/dance); Paolo Vallesi (“La forza della vita” e almeno un'altra decina di successi con i quali ha venduto milioni di dischi in giro per il mondo); Antonio Marra (batterista e arrangiatore della grande orchestra della Notte Della Taranta); Max Del Buono (direttore artistico di Radio Reporter); Dario Quarta (giornalisita, direttore di QuiSalento) Questi i premi: € 5000 al vincitore assoluto € 1000 alla miglior composizione musicale € 1000 al miglior testo € 1000 premio della critica Alle selezioni sono ammessi singoli cantautori e gruppi musicali. L’età minima richiesta è di 16 anni. Il regolamento del concorso è disponibile su www.premiomaurocarratta.it. L’edizione 2008 del Premio si svolgerà sabato 5 luglio a Ugento, nella splendida cornice storica di piazza San Vincenzo. Le iscrizioni al premio, tuttavia, scadranno il 30 di Aprile. La direzione artistica del Concorso è curata dal musicista e produttore salentino Carlo De Nuzzo e a presenziare la serata, come ogni anno, ci saranno ospiti di prestigio del campo musicale e artistico nazionale e internazionale. La presentazione del Concorso è affidata a Fernando Proce, noto speaker radiofonico di radio RTL 102.5. Tutte le esibizioni saranno categoricamente dal vivo e i finalisti che non hanno a disposizione propri musicisti saranno accompagnati dalla house band, formata da professionisti d’eccezione. Il Festival nasce a Ugento nel 2004 con l’intenzione di continuare il percorso musicale iniziato dal giovane cantante salentino Mauro Carratta e tragicamente interrottosi. In quattro edizioni, il Premio è cresciuto molto grazie al grande consenso di pubblico, diventando un punto di riferimento costante per le nuove realtà musicali che vogliono proporsi sul territorio. L’edizione 2007 del concorso si è fregiata anche di un importante riconoscimento: la consegna di una medaglia da parte del Presidente della Repubblica italiana Giorgio Napolitano. Per informazioni visitate www.premiomaurocarratta.it Associazione “Gli Amici di Mauro” Via Mare, 79 73059 Ugento (LE) Tel: 0833 554780
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding