La Piazza delle Piazze

Un evento per le piazze di nardò

Le piazze di Santa Caterina e Santa Maria al Bagno faranno parte della mostra – evento “la Piazza delle Piazze” che il Comune di Quarrata, in provincia di Pistoia, sta organizzando per il 18 aprile (con termine domenica 11 maggio)

La manifestazione, nella intenzione degli organizzatori, intende documentare vari aspetti del processo di rinnovamento urbano in atto nel nostro paese, connesso alle aspirazioni di “riconquista” ad un uso più umano degli spazi pubblici aggrediti, nei decenni passati, dalla mobilità automobilistica. Sarà possibile riflettere sugli interventi architettonici e urbanistici realizzati sulle piazze dei comuni di Saint Vincent (AO), Galliate (NO), Fino del Monte (BG), Trezzo sull’Adda (MI), Rosà (VI), Bolzano, Palmanova (UD), Carpi (MO), Porretta Terme (BO), Grottammare (AP), Gubbio (PG), Monterotondo (RM), Roma, Pescara, Mafalda (CB), Salerno, Matera, Santa Severina (KR), Ragusa, Ales (OR), Scandicci (FI), Vinci (FI), Prato, Casciana Terme (PI) e Cetona (SI). E’ stato organizzato anche un convegno dal titolo “Piazze d'Italia: uno spazio di vita”. L'iniziativa, a cui parteciperanno l'Arch. Ulisse Tramonti della Facoltà di Architettura di Firenze, gli artisti Anne e Patrick Poirier, il prof. Pietro Clemente della Facoltà di Lettere e Filosofia di Firenze, l'Arch. Pietro Carlo Pellegrini della Scuola Superiore Europea di Architettura Urbana di Napoli e la critica d'arte Katalin Molleck Burmeister, avrà luogo il 24 aprile prossimo a Villa La Magia. “Compiere dei lavori di riqualificazione o di ammodernamento in una piazza – ha dichiarato il sindaco Antonio Vaglio – non significa solo realizzare un’opera pubblica, ma incidere in maniera più o meno profonda sull’identità di un luogo. Le marine di S. Caterina e di S. Maria al Bagno hanno cambiato il loro volto grazie agli interventi radicali che abbiamo realizzato. Vedere le piazze gremite di gente, in questi primi giorni di primavera, ci conforta e ci spinge ad andare avanti nella consapevolezza che gli interventi realizzati non hanno interessato solo la qualità urbanistica ma hanno avuto ripercussioni anche sugli effetti sociali. Le piazze sono state restituite alla gente”. “Quella del convegno – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici, Cosimo Caputo – sarà l’occasione per confrontarci con altre realtà e per guardare oltre i confini locali dove l’opposizione continua, in maniera assolutamente strumentale, a fare inutili polemiche. Si punta sempre e solo l’indice su quello che si può e si deve migliorare ma non si guarda mai alle tante cose fatte. Se c’è un asilo che necessita di interventi, infatti, ci sono tante altre strutture che sono state rimesse completamente a nuovo, e i tanti lavori in corso sono l’esempio migliore di una città che si muove. Le polemiche vanno bene solo a chi, evidentemente, ha solo necessità di apparire sui giornali alla ricerca di una improbabile visibilità. Il fatto che la scelta sia caduta sulle nostre due piazze, ci riempie di orgoglio”.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment