I carabinieri fermano una coppia di coniugi a Squinzano
Il raggiro consisteva nel chiedere “porta a porta” offerte per una bambina in gravi condizioni di salute. In realtà i soldi andavano direttamente nelle loro tasche. I carabinieri li hanno colti in flagrante
La truffa “porta a porta” si consumava con una certa regolarità nel Comune di Squinzano. E fino a pochi giorni fa era andato sempre tutto liscio. Domenica scorsa, però, la coppia di coniugi di 32 e 28 anni ha fatto un passo falso. I due circolavano con nonchalance per le strade della città all’ora di pranzo. E, a chi aprisse loro la porta, raccontavano la triste storia di una bambina affetta da un forma molto grave di leucemia, pregando il generoso padrone di casa di turno a fare qualcosa per aiutare la piccola ed i suoi genitori. Quando i carabinieri della stazione locale hanno chiesto chi fossero e come mai avessero cartelline e tesserini plastificati appuntati alla giacca, i due hanno risposto in modo evasivo, che ha lasciato intendere che qualcosa di strano ci fosse. Non è stato difficile risalire le strade già percorse dalla coppia e chiedere di casa in casa ulteriori delucidazioni.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding