Alta formazione per attori a Lecce
E’ stato presentato ieri presso la Fondazione Rico Semeraro di Lecce il progetto interregionale Teatro alla presenza di Marco Barbieri, assessore regionale alla formazione professionale, Roberto Caracuta, direttore del corso e Franco Ungaro coordinatore del progetto
Sarà avviata a Lecce a partire dal mese in corso una vera e propria scuola di teatro per formare attori grazie al progetto interregionale Teatro promosso da Regione Puglia, Ministero del lavoro, Unione Europea e Fondazione Rico Semeraro che mette in rete tre teatri stabili come i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, Nuovo Teatro Nuovo di Napoli, Fondazione Pontedera Teatro oltre all’associazione Nuova Babette di Aosta. Si tratta di un percorso innovativo di alta formazione per specializzare una nuova e moderna tipologia di attore, la cui qualità comportamentale e attitudinale prioritaria è quella della versatilità e della duttilità, consolidando, innanzitutto, qualità comunicative e relazionali, forti motivazioni personali, grande rigore etico, disciplina comportamentale, onestà intellettuale. “Si tratta di un progetto pilota – sostiene Marco Barbieri, assessore regionale alla Formazione – che si realizza per la prima volta nella nostra regione con molti aspetti innovativi che riguardano non solo i destinatari dell’attività formativa e cioè giovani attori laureati ma anche e soprattutto il coinvolgimento della rete nazionale dei teatri stabili di innovazione, la sperimentazione di contenuti e modalità didattiche basati sullo scambio di tecniche e di esperienze, il coinvolgimento di un corpo docente di eccellenza. E’ una delle risposte che diamo come istituzione regionale a bisogni formativi nuovi che emergono da una società che cambia rapidamente”. L’attività formativa è rivolta a soli dodici allievi laureati oltre a due uditori per un totale di 900 ore di cui 42 di teoria, 445 di esercitazioni-laboratorio, 413 di stage e messa in scena di uno spettacolo. Il corso si svolgerà presso i Cantieri Teatrali Koreja nel periodo settembre 2007/ maggio 2008. Sono previste trasferte e visite di studio anche in altre regioni italiane (Toscana, Campania, Valle d’Aosta). Di grande spessore professionale i docenti come Iben Nagel Rasmussen, attrice storica dell’Odin Teatret diretto da Eugenio Barba, Gabriele Vacis, regista e fondatore del Laboratorio Teatro Settimo attualmente animatore con Alessandro Baricco della Scuola Holden di Torino, Antonio Vigano, fondatore del Teatro La Ribalta di Como e regista della Compagnie de L'Oíseau-Mouche di Roubaix, Lucio Argano, docente all’Università La Sapienza di Roma, Ugo Bacchella della Fondazione Fitzcarraldo, Marilisa Amante, funzionaria dell’Ente Teatrale Italiano, Eugenio Allegri, attore e maestro di commedia dell’arte, Francesca Della Monica, esperta nella sperimentazione di nuove tecniche vocali, Silvia Ricciarelli, attrice e pedagoga, Antonio Calbi, consulente artistico del Comune di Milano, Salvatore Tramacere, regista di Koreja, Raffaella Giordano, tra i fondatori del gruppo di teatro-danza Sosta Palmizi, Fabrizio Saccomanno, interprete nello spettacolo VIA tra i più riusciti della compagnia Koreja. Gli interessati dovranno far pervenire, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12 del 25 settembre, la domanda di iscrizione corredata dal curriculum vitae esclusivamente al seguente indirizzo: Fondazione Rico Semeraro, Via Templari, 11 – 73100 Lecce Il bando integrale può essere scaricato dai siti www.fondazionericosemeraro.it www.teatrokoreja.it Info: Fondazione Rico Semeraro tel. 0832/300807 fax 0832/300879 Cantieri Teatrali Koreja tel./fax 0832/242000