IL CAPORALE BIONDO DELLA MANIFATTURA TABACCHI

Ritrovarsi a Marittima dopo cinquant'anni

Rocco Boccadamo ricorda storie di ieri nella piccola Marittima

di Rocco Boccadamo Al mio paese, poco più di duemila anime, sino alla metà del secolo scorso esistevano ben tre opifici per la lavorazione delle foglie di tabacco già fatte essiccare sotto i raggi del sole, in dialetto “magazzini”, dove in determinati periodi stagionali trovavano occupazione alcune centinaia di donne. Ciò, giacché le piantagioni dalle strette e lunghe foglie di color verde costituivano, per antica tradizione, una delle principali colture e fonti di risorse della zona. L’ingresso d’ogni magazzino era presidiato dal “caporale”, l’unica figura maschile presente avente il compito di vigilare che le operaie, all’uscita, non si portassero appresso, per destinarli ai familiari fumatori, quantitativi ancorché piccoli di foglie, non a caso si parlava di contrabbando, destinate rigorosamente al ritiro da parte dei Monopoli di Stato. Fra i caporali in servizio intorno al 1950, c’era un giovane proveniente da un paese vicino, alto, capelli biondi, incarnato roseo; poverino, aveva solo un braccio, non so se mutilato di guerra o sul lavoro. La sua figura, forse anche per via della menomazione fisica, colpiva particolarmente l’attenzione dello scrivente, allora ragazzo delle elementari. Nei decenni successivi, le vicende della mia esistenza hanno assunto un po’ i connotati di un magazzino ambulante, in giro per l’Italia, fino al traguardo della pensione e del ritorno nel Salento. Di conseguenza, per un lunghissimo periodo, non ho più avuto modo di rivedere il caporale, né di avere sue notizie. Stamani, però, è avvenuto il miracolo: uscendo da un bar nella piazza di un paese vicino alla mia Marittima e prima di risalire in macchina, all’improvviso mi si è parata innanzi agli occhi, seduta in un angolo, la figura di una persona anziana, con i capelli bianchi, roseo in volto e, soprattutto, con un unico braccio. In un baleno, mi sono trovato accanto all’uomo, quindi l’ho salutato con riguardo e interrogato opportunamente per esser certo della sua identità, ricevendone conferma. Uno spontaneo e caldo sorriso, seguito dalla confidenza a bassa voce: “Ora, ho ottantasei anni”. Mi sono congedato con un ideale abbraccio augurandogli un’ancora lunga vita. In coda al Ferragosto 2007, ho così vissuto un incontro carino e di genuina rivisitazione dei tempi andati.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment