La lettera di cinque consiglieri al sindaco di Gallipoli
Non si sono presentati all’incontro della maggioranza di Gallipoli, fissato per ieri, Giuseppe Coppola, Francesco Fedele, Francesco Errico, Giancarlo Padovano e Rosario Solidoro, consiglieri comunali. E in una lettera inviata al sindaco Vincenzo Barba hanno spiegato le motivazioni di tale scelta
Signor Sindaco, la decisione di disertare l'odierna riunione della maggioranza nasce dalla volontà di dare un segnale di chiarezza in una situazione che di chiaro, a livello politico e nella gestione dei rapporti all'interno della nostra maggioranza, ha davvero poco. Probabilmente la nostra posizione, più volte chiarita anche agli occhi dell'opinione pubblica, è stata distorta e fraintesa, forse perché si è pensato con troppa superficialità che l'unica aspettativa fosse quella di ottenere una rappresentanza in Giunta e che, raggiunto tale obiettivo, saremmo stati pronti ad accettare ogni imposizione dall'alto. Niente di più lontano dalla realtà: l'obiettivo per cui abbiamo criticato la gestione della cosa pubblica a Gallipoli, sempre con franchezza e senza giochi sottobanco, era di ridare dignità alle tante professionalità cittadine, che meritano di avere nel massimo organo amministrativo la giusta visibilità senza rincorrere inutilmente a risorse forestiere che hanno dimostrato in un anno di governo grossi limiti e scarsa aderenza con Gallipoli ed i gallipolini. La proposta da Lei formulata nel corso dell'ultima riunione e resa pubblica anche dai mezzi d'informazione non può essere minimamente accettata: la riteniamo un'offesa alla nostra intelligenza, un'azione contraria al buon senso politico ed un tentativo maldestro di recuperare per vie traverse soggetti che, ad esempio, sono stati sonoramente bocciati dall'elettorato dei loro Comuni di residenza. La nostra città che ha tante risorse interne, non può davvero essere mortificata nell'accettare “professionalità” già messe da parte ed accantonate in altri Comuni. Forse, signor sindaco, se avesse capito che la nostra unica intenzione era quella di far guidare Gallipoli dai gallipolini e di far trionfare per davvero quella “gallipolinità” cui tutti guardano ma che sembra un concetto così difficile da attuare, ci saremmo risparmiati quest'ennesimo momento di distacco e di forte critica da cui, sia chiaro, non intendiamo allontanarci, convinti della giustezza delle nostre tesi. Le sue sono proposte che, senza troppi giri di parole, da un lato giustificano ancora di più la nostra presa di posizione e dall’altro ci sconcertano per diversi ordini di motivi: perché si conferma, ancora una volta, che Lei privilegia un rapporto diretto e diremmo quasi esclusivo con persone diverse da coloro che, con impegno e lealtà, hanno contribuito in modo determinante alla sua elezione; perché si è dimostrato che tutti sono utili ma che necessari per la guida della nostra città – per motivi che a noi sfuggono – sono solo tre intoccabili; perché sarebbe uno schiaffo insopportabile per tutti quei settori (Cultura, Turismo, Sport) che non hanno ricevuto stanziamenti nell'ultimo Bilancio per un'asserita mancanza di fondi. Ci chiediamo, allora, in base a quale gioco di prestigio si riuscirebbero a trovare i circa 250mila euro annui necessari per garantire le convenzioni oggetto delle sue ultime proposte. Da parte nostra, non avendo 'altro da aggiungere rispetto alle posizioni espresse nel corso dell'ultimo incontro, riteniamo inutile la presenza oggi all'incontro della maggioranza: se Lei dovesse ritenere di andare avanti su questa strada, che riteniamo nociva per la città, per le casse comunali e per la “buona amministrazione” di cui tanto si sente parlare, consideri noi fuori dalla sua maggioranza e già dimissionati i due assessori che Le abbiamo indicato per la nuova composizione della giunta comunale. Giuseppe Coppola Francesco Fedele Francesco Errico Giancarlo Padovano Rosario Solidoro
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding