E' nata l'Associazione Nazionale Giovani Agronomi e Forestali

Muove in questi giorni i primi passi, proprio da un'idea partita dal nostro Salento, l'Associazione Nazionale Giovani Agronomi e Forestali. Ideatore e realizzatore ne è il dr. Antonio Stea.

Muove in questi giorni i primi passi, da un'idea progettuale partita proprio dal Salento, l'Associazione Nazionale Giovani Agronomi e Forestali. Ideatore e presidente ne è il Dr. Antonio Stea, agronomo salentino, impegnato con la sua attività al miglioramento ed all'innovazione del settore agro-ambientale. Occasione per “inaugurare” tale associazione sarà la XIII manifestazione Trend-expo (orientamento dei giovani al lavoro -trendexpo.it) presso le strutture dell' Università di Potenza; il Dr. Stea è stato infatti invitato in veste di relatore al convegno “Prospettive professionali per gli agronomi in Basilicata” al quale parteciperà anche la Preside della Facoltà di Agraria della Basilicata ed altre figure di categoria. “Questo incontro al quale parteciperò con piacere è importante perchè avrò l'occasione di presentare un'associazione che mancava in Italia – riferisce il responsabile – le nostre aziende devono investire certamente in tecnologie, ma anche ritengo nelle giovani risorse (è un'ideologia aziendale poco diffusa questa in Italia). A mio modo di vedere quest'associazione determinerà una richiesta di adesione che i giovani agronomi e forestali italiani accetteranno di buon grado, perchè anche noi giovani professionisti dobbiamo ancora più incisivamente essere chiamati a partecipare attivamente alle scelte che determineranno il nostro sviluppo anche a livello locale in un settore dell'economia importante quale quello agro-ambientale. Quest'associazione dovrà lavorare in simbiosi con gli ordini professionali provinciali ed essere una vera e propria “consulta” per gli enti pubblici. Tra gli altri scopi dell'associazione quello di promuovere un rinnovato modello di sviluppo basato sulle professionalità per creare così le condizioni per uno sviluppo rurale stabile, innovativo e sostenibile.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment