Lettera dell'Associazione radicale nonviolenta Diritto e Libertà
Utilizzando toni inusitati e coraggiosi, Perrone ha dichiarato, giustamente a nostro avviso, che il principale problema dell'indulto é costituito dalla scarsa attenzione posta dalla politica all'effettivo reinserimento degli ex-detenuti
Esprimiamo vivo apprezzamento per l'intervento del candidato di centro-destra al Comune di Lecce, Paolo Perrone, pronunciato a margine di una sua visita presso il carcere di Borgo San Nicola. Utilizzando toni inusitati e coraggiosi, Perrone ha dichiarato, giustamente a nostro avviso, che il principale problema dell'indulto é costituito dalla scarsa attenzione posta dalla politica all'effettivo reinserimento degli ex-detenuti nel consesso delle “persone civili ” e non, come, ci permettiamo di soggiungere, vanno propalando con leggerezza francamente delirante autorevoli esponenti della sua coalizione, dalla inesistente, o quasi, recrudescenza dei reati causata da questo provvedimento, a suo tempo, ricordiamolo, tenacemente richiesto dal precedente Pontefice, Giovanni Paolo II. Concordiamo, nondimeno, partendo dall'assunto costituzionale della funzione riabilitativa della pena, con la proposta di ” un centro d'accoglienza per gli ex-detenuti “, purchè non inteso come l'ennesimo carrozzone dirigistico, ma come prima tappa del lungo, faticoso percorso di recupero di coloro che hanno espiato la propria colpa.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding