Con il convegno: La nautica e la rete portuale per lo sviluppo del brand Italia
Nelle Scuderie di Villa La Meridiana sarà inaugurata la mostra Torri costiere di Puglia, dedicata alla Torre dell’Omo Morto di Santa Maria di Leuca ed alla Vedetta di Giovinazzo
Venerdì 20 aprile 2007 è in programma all’Hotel Terminal di Santa Maria di Leuca il convegno “La nautica e la rete portuale per lo sviluppo del brand Italia”. Alla seconda edizione dell’annuale appuntamento promosso da Caroli House & Boat per verificare lo stato dell’arte del mondo della nautica, dal punto di vista delle Istituzioni, dell’imprenditoria e delle agenzie formative, saremo lieti di confrontarci e discutere insieme sull’evoluzione di questo innovativo settore del made in Italy. Nell’occasione nelle Scuderie di Villa La Meridiana sarà inaugurata la mostra Torri costiere di Puglia, dedicata alla Torre dell’Omo Morto di Santa Maria di Leuca ed alla Vedetta di Giovinazzo, a cura degli architetti Vincenzo Bagnato, Massimiliano Fiore e Pasquale De Nicolo, ed il romanzo la Torre degli amanti a Leuca di Mario Calcagnile e Maria Letizia Monosi.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding