Evasioni Inps: denunciati in nove

Nel mirino il periodo compreso tra fine 2005 e tutto il 2006

Produzione e vendita di imbarcazioni da diporto nei Comuni del basso Salento. I militari scoprono una maxi-truffa ai danni dell’Inps

Numerose truffe ai danni dell’Inps sono state portate alla luce nel settore della produzione e vendita di imbarcazioni da diporto ubicate in alcuni Comuni del Basso Salento. Nella mattinata di ieri, infatti, i militari del nucleo dei carabinieri dell’Ispettorato al Lavoro, operante alle dipendenze funzionali della direzione provinciale del lavoro di Lecce, congiuntamente a personale ispettivo della stessa Dpl di Lecce e con la collaborazione dell’Inps, hanno proceduto alla denuncia di nove persone tra titolari delle aziende e dipendenti. Nel mirino, il periodo compreso tra la fine del 2005 e tutto il 2006. Per beneficiare dell’indennità di mobilità che spetta ai lavoratori che vengono definitivamente estromessi dal ciclo produttivo, alcuni imprenditori avevano avviato al lavoro nero alcune maestranze che beneficiavano di tale indennità permettendo loro di continuare a percepirla indebitamente. Gli stessi carabinieri avevano accertato che, a fronte dei rapporti di lavoro regolarmente instaurati nei confronti di altre unità lavorative, i datori non avevano provveduto a versare quanto dovuto alle casse dell’Inps, sia per quanto riguarda i contributi posti dalla legge a loro carico, sia relativamente a quelli trattenuti ai dipendenti che, non venendo conguagliati alla stessa Inps, sono rimasti illecitamente nella disponibilità degli stessi imprenditori. Nemmeno le varie indennità erogate sempre dall’Inps a favore dei lavoratori , quali assegni per il nucleo familiare, indennità di malattia, sarebbero state corrisposte ai lavoratori. Le avrebbero invece trattenute gli stessi imprenditori.

Sostieni il Tacco d’Italia!

Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.

Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.

Grazie
Marilù Mastrogiovanni

SOSTIENICI ADESSO CON PAYPAL

------

O TRAMITE L'IBAN

IT43I0526204000CC0021181120

------

Oppure aderisci al nostro crowdfunding

Leave a Comment