Novità per l’edilizia residenziale pubblica
Il diritto di superficie si trasforma in diritto di proprietà dei suoli per edilizia popolare e ne determina il costo. Lo ha stabilito ieri il consiglio comunale di Lecce
E’ stata approvata ieri dal consiglio comunale di Lecce la delibera che riguarda il corrispettivo del costo per l’acquisizione e del diritto di proprietà dei suoli ricadenti nei PEEP ex zona 167/A e 167/B interessati agli interventi di edilizia residenziale pubblica convenzionata o agevolata realizzati da cooperative, consorzi di cooperative ed imprese. Dopo 15 anni di attesa dalla concessione in diritto di superficie ai diversi soggetti attuatori dei lotti per gli interventi di Erp, l’amministrazione comunale ha stabilito la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà, consentendo di fatto ai titolari degli alloggi il pieno godimento in termini giuridici degli stessi alloggi. Con la stessa delibera si determina il costo di trasformazione (pari a 1,90 euro/metro cubo di volumetria realizzata), che risulta particolarmente favorevole per i beneficiari anche in considerazione del profilo sociale che riguarda l’edilizia residenziale pubblica. Tale previsione determina la piena ottemperanza alle norme vigenti in materia e ai criteri oggettivi nella determinazione dei costi e sottrae qualunque profilo di discrezionalità da parte dell’ente. “Con questa delibera risolviamo un annoso problema che ci portiamo dietro dal 1992 – evidenzia Angelo Tondo, assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica – determinando, di fatto, un provvedimento di rilevanza sociale estremamente importante. Su questo argomento è nostra precisa intenzione assumere un vero e proprio ruolo sociale ed un atteggiamento di massima collaborazione nei confronti dei numerosi cittadini soci delle cooperative che più volte ci hanno sollecitato la soluzione del problema”:
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding