In attesa di una mappa eolica ad alta definizione
Il consiglio comunale di Ugento firma una convenzione con la Erg perché la società elabori dei progetti da presentare alla Regione per la realizzazione di un parco eolico. L’opposizione non è d’accordo
Ugento vuole il parco eolico, ma non sono tutti d’accordo. Si alzano, infatti, le proteste in seguito alla delibera di consiglio comunale con cui l’amministrazione di Ugento ha dato il via libera ad una convenzione con la multinazionale Erg che autorizza la società ad attivare un progetto da presentare alla Regione per la realizzazione di un parco eolico di 21 pale in un‘area di 400 ettari tra Taurisano, Casarano ed Ugento. Ma per Ds e Comunisti italiani “la vocazione turistica del nostro territorio avrebbe dovuto portare l’amministrazione comunale ad una grande cautela prima di intraprendere questo percorso. Questo anche alla luce del fatto – continuano – che la Provincia aveva invitato tutti i sindaci a bloccare ogni iniziativa del settore in attesa della mappa eolica ad alta definizione, quasi pronta, commissionata all’Università e che permetterà – concludono – di stabilire con esattezza le zone nelle quali effettivamente il vento permette di produrre energia”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding