Le proposte di Confidustria Lecce e Brindisi sui fondi Por, Pon e Fas
Il potenziamento ferroviario della linea Brindisi – Taranto – Metaponto – Ferrandina – Salerno; il collegamento ferroviario di Brindisi con il porto e l’aeroporto del Salento; la realizzazione dell’asse stradale bradanico–salentina; il completamento della rete delle Ferrovie del Sud Est e della grande stazione di Lecce; la realizzazione di uno studio per l’individuazione del sistema integrato intermodale con la concretizzazione del Distripark salentino. E’ questa la piattaforma logistica immaginata dagli industriali
Significativa ed unanime la convergenza sul documento proposto sabato mattina da Confindustria Lecce e Confindustria Brindisi, nell’incontro sulla programmazione dei Fondi Por e Pon relativi alle infrastrutture, svoltosi presso Tenuta Monacelli, con la deputazione parlamentare e regionale e con le istituzioni. E’ stato ribadito da tutti gli intervenuti la valenza strategica della piattaforma logistica regionale e la necessità che le scelte siano coerenti. In tale contesto, la realizzazione di un sistema che leghi il Salento con l’hub di Taranto e il porto di Brindisi e il nodo di Lecce alle direttrici nazionali ed internazionali, è apparsa irrinunciabile. Così come il collegamento con il Corridoio 8 e, quindi, con l’asse adriatico per un verso, e il collegamento con il Corridoio 1 e, pertanto, con l’asse tirrenico attraverso la direttrice bradanico – salentina e i nodi di Ferrandina – Salerno. “Lo sviluppo delle reti e il potenziamento dei nodi all’interno della piattaforma logistica deve pertanto essere perseguito – hanno affermato le associazioni degli industriali – utilizzando le risorse del Por, del Pon e del Fas insieme alle risorse ordinarie. In tale ottica, fondamentale valenza acquisisce una programmazione attenta al potenziamento ferroviario della linea Brindisi – Taranto – Metaponto – Ferrandina – Salerno; il collegamento ferroviario di Brindisi con il porto e l’aeroporto del Salento, la realizzazione dell’asse stradale bradanico – salentina nonché il completamento della rete delle Ferrovie del Sud Est e della grande stazione di Lecce, la realizzazione di uno studio per l’individuazione del sistema integrato intermodale con la concretizzazione del Distripark salentino”. L’incontro si è concluso con la costituzione di un tavolo tecnico istituzionale misto con la presenza dei rappresentanti dei Comuni capoluogo delle province interessate, della Regione, delle Camere di Commercio e di Confindustria per la rimodulazione degli interventi da finanziare con le risorse del Por, del Pon e del Fas. Il comitato metterà a punto una proposta condivisa finalizzando gli interventi alla realizzazione della piattaforma logistica regionale e all’inserimento organico del Salento nella stessa piattaforma.