Raffaele Casarano&Locomotive con Paolo Fresu presentano questa sera il loro disco al Sounds Jazz Club
Prosegue Oltralpe il viaggio di “Legend”, primo disco del sassofonista salentino Raffaele Casarano scritto con il suo gruppo Locomotive e che vede la partecipazione straordinaria del trombettista sardo Paolo Fresu e dell'Orchestra “Tito Schipa” di Lecce. Il quintetto jazz si esibirà questa sera in uno dei locali di culto del jazz europeo
Destinazione Bruxelles. La Locomotive del sassofonista salentino Raffaele Casarano farà tappa questa sera in uno dei locali di culto del jazz europeo, il Sounds jazz club, nel cuore della capitale belga, per la presentazione del disco “Legend”, prodotto dall’etichetta leccese Dodicilune. Ad accompagnarli sarà il trumpet sardo ormai noto a livello internazionale Paolo Fresu, che ha collaborato all’album di debutto di Casarano realizzato con la partecipazione dell’Orchestra “Tito Schipa” di Lecce. Già nel 2005, il quartetto Locomotive aveva calcato il palco del club da cui sono passati i grandi del jazz come Dave Liebman e Rosario Giuliani ed è proprio da quella straordinaria esperienza oltralpe che, complice il casuale incontro a Parigi con Paolo Fresu, nacque il progetto Legend. A distanza di due anni, quindi, l’art nouveau e il decò di Bruxelles torneranno a riempirsi di nuovi echi al suono di The Fall, You don’t see me, Coccinella e il classico di Buarque de Hollanda O que serà (A flor da pele), melodie di un cd in cui primeggiano anche il pianoforte di Ettore Carucci, la batteria di Alessandro Napolitano e il contrabbasso di Marco Bardoscia. Bisognerà essere lì per sapere se il sax di Casarano e la tromba di Fresu improvviseranno la splendida versione in chiave jazz de Lu rusciu te lu mare ma sicuramente il duo non mancherà di proporre il brano che dà il nome al disco e che racconta del loro incontro. Per vedere riunito nel Salento questo straordinario quintetto beat dovremo attendere la seconda edizione del Locomotive Jazz Festival di Sogliano Cavour, di cui Fresu è testimonial, che si svolgerà dal 3 al 6 agosto. Paf trio, Gianluca Petrella, Bardoscia Quartet, Saxofonix, P.Caterine trio (Belgio), sono solo alcuni dei tanti artisti che prenderanno parte all’evento in cui il jazz salentino (e della Puglia) incontrerà la grande realtà del jazz europeo.