Tre tirocini per conoscere e comunicare il territorio
Comunicazione, turismo e progetto d’impresa. Il resoconto del Gal Santa Maria di Leuca sui tre tirocini attivati nel mese di settembre
Tre tirocini formativi nei settori della comunicazione, del turismo e del progetto d’impresa. Così il Gal ha voluto dare il suo contributo ad una completa formazione dei giovani del territorio. Due dei tre corsi si sono già conclusi. Si tratta di quello tenuto da Maristella Serafino, laureata in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi di Lecce, che ha fornito approfondimenti nel settore della comunicazione (dal 28 agosto al 29 settembre scorsi). La seconda attività di tirocinio formativo si è svolta dal 18 al 28 settembre ed è stata portata avanti da Francesca Lefosse e Francesco Frijia, due studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea in scienze turistiche dell’Università degli Studi della Calabria, i quali hanno affiancato lo staff del Gal nell'attività quotidiana. Si concluderà il 6 ottobre, invece, lo stage dei nove partecipanti al corso di formazione, “Azione 6.1 – Formazione per la creazione d’imprese di servizi integrati nel turismo”, realizzato dal Gal nell’ambito del Programma d’iniziativa comunitaria Leader Plus, Piano di sviluppo locale “Parco rurale della Terra dei due mari”, presso l’associazione “Rotta dei Fenici”, Centro internazionale di Selinunte (Castelvetrano, in provincia di Trapani). Iniziato lo scorso 22 settembre, questo stage, della durata complessiva di 100 ore, si propone di far acquisire ai partecipanti le nozioni necessarie a realizzare il proprio progetto d’impresa, analizzando e valutando l’esperienza, de “La Rotta dei Fenici”, una delle più innovative nel sistema d’integrazione e valorizzazione del territorio. L’associazione infatti ha lo scopo di tutelare la storia e la cultura dei Fenici, migliorare la fruizione dei territori interessati, promuovere e presentare all’opinione pubblica l’interculturalità mediterranea attraverso progetti di cooperazione culturale, economica, sociale e turistica internazionale con i paesi che condividono comuni origini fenicie.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding