Cominciate a Lecce le riprese del film tratto dal successo letterario “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire”.
Il 7 marzo c’è stato il primo ciak. Questo, e che le riprese si protrarranno per circa due mesi, è quanto è stato filtrato dall’impenetrabile set del film tratto dal libro “100 colpi di spazzola prima d’andare a dormire” , la cui location sarà Lecce. Il film è una coproduzione italo-spagnola della Bess Movie Italia di Francesca Neri e Claudio Amendola, e della Pentagrama Films España, sarà supervisionato da Iona De Macedo, Senior VP della Columbia Pictures European Production, e da Paulo Simoes, direttore generale di Sony Pictures Releasing Italia. Proprio dalla Sony sarà, poi, distribuito ad ottobre. La collaborazione tra i due Paesi continua, perché italiano sarà il regista, Luca Guadagnino, spagnola, invece, la protagonista, Maria Valverde, vincitrice del premio Goya come migliore attrice esordiente nel 2004, di cui si è attesa la maggiore età per dare avvio alle riprese. La sceneggiatura è tutta italiana, di Barbara Alberti, Cristiana Farina e Luca Guadagnino; interpreti del film saranno Primo Reggiani, Claudio Santamaria, Elio Germano, Fabrizia Sacchi e Geraldine Chaplin, figlia del leggendario Charles. Il libro “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire” uscì nel 2003 e si presentò subito come caso letterario: scritto da una ragazza non ancora maggiorenne, che allora si firmò come Melissa P e della quale solo oggi si conosce l’identità (Melissa Panarello, Catania 03/12/1985), raccoglieva, infatti, le sconvolgenti confessioni di amorali e volute esperienze erotiche. Ne sono state vendute un milione di copie in Italia e un altro milione e mezzo in ventisei paesi , da Israele alla Cina, dall'Inghilterra al Brasile. Melissa è presto diventata famosa ed ora prepara il secondo libro; si lamenta, però, del film “è stato stravolto il personaggio […] con questo film non ho niente a che fare anche se tutti, giornali compresi lo associano a me”.
Sostieni il Tacco d’Italia!
Abbiamo bisogno dei nostri lettori per continuare a pubblicare le inchieste.
Le inchieste giornalistiche costano.
Occorre molto tempo per indagare, per crearsi una rete di fonti autorevoli, per verificare documenti e testimonianze, per scrivere e riscrivere gli articoli.
E quando si pubblica, si perdono inserzionisti invece che acquistarne e, troppo spesso, ci si deve difendere da querele temerarie e intimidazioni di ogni genere.
Per questo, cara lettrice, caro lettore, mi rivolgo a te e ti chiedo di sostenere il Tacco d’Italia!
Vogliamo continuare a offrire un’informazione indipendente che, ora più che mai, è necessaria come l’ossigeno. In questo periodo di crisi globale abbiamo infatti deciso di non retrocedere e di non sospendere la nostra attività di indagine, continuando a svolgere un servizio pubblico sicuramente scomodo ma necessario per il bene comune.
Grazie
Marilù Mastrogiovanni
------
O TRAMITE L'IBAN
IT43I0526204000CC0021181120
------
Oppure aderisci al nostro crowdfunding